Correre a sensazione

Correre a sensazione

Quando e perchè ascoltare il proprio corpo può essere utile.

Responsive image

Quante volte abbiamo pensato come sarebbe bello correre evitando di consultare compulsivamente il nostro ultratecnologico orologio GPS, quello che in gergo si chiama "correre a sensazione"?
Correre a sensazione significa proprio basarsi sulla percezione dei propri sensi e del proprio corpo, piuttosto che su dati oggettivi come la velocità o il ritmo cardiaco. In altre parole, si tratta di ascoltare il proprio corpo e correre in base alle sensazioni che si provano durante l'attività fisica.

Questo può essere utile per vari motivi. In primo luogo, può aiutare a prevenire gli infortuni, poiché si corre in modo naturale e rispettando i limiti del proprio corpo. In secondo luogo, può essere utile per migliorare la propria tecnica di corsa, poiché ci permette di concentrarci sul gesto tecnico e si è più attenti a come reagisce il proprio corpo durante la corsa. Infine, può essere utile per godersi l'esperienza della corsa, senza sentirsi limitati da parametri come il ritmo o la velocità.

Ad esempio, si può prestare attenzione alla respirazione, alla tensione muscolare, alla fatica e alla percezione del terreno sotto i piedi. Si può inoltre cercare di mantenere una postura corretta e di rilassare i muscoli durante la corsa.

Alcuni usano questa tecnica per memorizzare un certo ritmo senza bisogno di guardare continuamente l'orologio, sviluppando quella capacità cosi utile in gara di riconoscere la velocità a cui si sta correndo senza bisogno di ausili esterni.

È importante sottolineare che correre a sensazione non significa ignorare del tutto i dati oggettivi, ma piuttosto integrare le sensazioni del proprio corpo con le informazioni fornite dai dati. Ad esempio, si può prestare attenzione alla frequenza cardiaca per capire se si sta andando troppo veloci o troppo lentamente o magari a fine allenamento si potrebbero confrontare le sensazioni provate con i dati registrati dal nostro GPS per capire meglio come il nostro organismo ha effettivamente risposto.

In sintesi, correre a sensazione può essere una buona strategia per migliorare la propria tecnica di corsa, prevenire gli infortuni e godersi l'esperienza della corsa senza sentirsi limitati da parametri come il ritmo o la velocità.